Chi Siamo

MARIA PIA D’ORAZI, è storica del teatro e giornalista di formazione. Ha insegnato come docente a contratto in diverse Università e ha lavorato per agenzie stampa, quotidiani e televisione. Attraverso lo studio del Teatro di ricerca del Novecento e del Butō giapponese, supportata dalla pratica della danza e delle arti marziali, la sua attenzione si è focalizzata sul significato del corpo nella nostra epoca e sulle sue potenzialità rivoluzionarie – in termini di risveglio delle facoltà naturali e di espansione della coscienza.

 

Sul Butō ha tenuto conferenze in Italia, Germania, Spagna, Giappone e Stati Uniti; ha scritto articoli e saggi su riviste teatrali e ha pubblicato una serie di libri. Produce laboratori, eventi e spettacoli di Butō in Italia dal 1995, ha portato in Italia artisti che hanno partecipato alla fondazione di questa forma di danza come Akira Kasai e Akaji Maro e ha rappresentato la Maison du Butō blanc di Masaki Iwana per un decennio.

 

Si è occupata di improvvisazione teatrale e ha collaborato a un’esperienza pluriennale di Teatro Spontaneo condotto dallo psichiatra Ferruccio Di Cori con gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma, che ha raccontato in un libro.

 

Nel 2012 ha iniziato un percorso di studio con Patrizio Cortesi sul suo metodo di identificazione del profilo energetico personale (MAPP), corredato dai viaggi esperienziali nel Messico dei Maya, per ritrovare e rafforzare la connessione interiore e sperimentare un contatto armonico con l’ambiente.

 

Nel 2024 ha fondato a Santa Marinella, vicino Roma, il Centro “Cantiere Gioia” – dedicato alle pratiche di consapevolezza, tra le quali include il Butō – dove guida la pratica di una disciplina che condensa la sua esperienza di lavoro con il corpo sotto il nome di Hanamichi (La via del fiore).
Da settembre 2024 ha ripreso la sua attività come performer.

FORMAZIONE
INSEGNAMENTO
GIORNALISMO

Il Teatro, nella sua dimensione di ricerca, è stato un incontro speciale e una grande avventura. Ha guidato la mia formazione e condizionato il mio sguardo sul mondo, mostrandomi la possibilità di una vita organica e autentica. Tutto il resto è nato di conseguenza. Scopri di più…

Confronto, condivisione, ascolto: l’insegnamento è un ponte a due direzioni, si cresce insieme agli studenti mettendo a loro disposizione gli strumenti acquisiti e, nello stesso tempo, si continua ad aggiornanre il sapere  di fronte a nuove domande in cerca di risposte. Scopri di più…

Capire la realtà in cui siamo immersi e le dinamiche politiche, sociali e culturali che la governano. Il giornalismo è servito a questo e, dopo diverse esperienze con agenzie stampa e quotidiani, sono arrivata negli studi televisivi del canale La7. Scopri di più…

CONFERENZE E CONVEGNI
LIBRI
ARTICOLI E SAGGI

Incontrare persone che in altri luoghi seguono le stesse tracce che hanno innescato i tuoi passi. Scambiare opinioni e informazioni. E tornare a casa sempre con nuove domande. Scopri di più…

Scrivere per riorganizzare i pensieri, ricostruire le esperienze fatte e provare a leggerle con gli occhi della storia. Scopri di più…

Cambiare punto di vista per scoprire nuove connessioni e  ampliare la ricerca, ancora un po’. Scopri di più…

PRODUZIONE DI EVENTI
PRATICHE CORPOREE
PERFORMANCE

È iniziato tutto per motivi di studio, organizzare laboratori e spettacoli è stato un modo per entrare in contatto con il mondo degli artisti e quello che chiamo l’artigianato teatrale. Scopri di più…

In principio la danza contemporanea e il teatro-danza, ma poi è arrivato il Butō e ha condizionato tutte le altre esperienze corporee… Scopri di più…

La mia danza è un incontro con l’Umanità, un incontro con la vita. Ma non posso dimenticare che  le nostre vite sono guidate da migliaia di morti che ci hanno preceduto. (…) Anche una cosa molto piccola può’ diventare un grande lavoro, una piccola esperienza di vita che portiamo nel nostro cuore e facciamo crescere” (Kazuo Ōno). Scopri di più…

Aggiornamenti

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

 

CONTATTI

email       cantieregioia@icloud.com

telefono  +39 0766 522400

mobile     +39 334 794 0901

 

DOVE SIAMO

Via Aurelia 419
Via Rucellai 24
00058 Santa Marinella (RM)

Sito in costruzione